Vulnerabilità e autodeterminazione dei bambini e degli adolescenti nella società migratoria svizzera
In Svizzera, alcuni bambini e ragazzi migranti sono particolarmente esposti a fenomeni di emarginazione e discriminazione a causa di disposizioni legali, di prassi ufficiali e di decisioni delle istituzioni.
Nel nostro Paese, i bambini clandestini, quelli nei centri di accoglienza e di emergenza, i ragazzi rifugiati che non hanno rappresentanti legali e i bambini privi di documenti sono o sono stati tutti esposti a grandi rischi, anche a livello di sviluppo, a causa del loro passato migratorio.
A molti manca un senso di sicurezza e di appartenenza, perché le loro esigenze passano spesso in secondo piano e i loro diritti figurano raramente tra le priorità della politica migratoria o degli interventi delle autorità.
Quali sono in questi casi le condizioni quadro legali in materia di asilo, di stranieri e di diritti dei minori? Come si profila la situazione da un punto di vista socio-pedagogico ed etico? E come si può migliorare questa realtà e rafforzare la protezione di questi bambini e ragazzi?
La CFM intende discutere tali tematiche insieme agli specialisti del settore, a rappresentanti della sfera politica e ai diretti interessati per esaminare le soluzioni politiche che potrebbero contribuire a far sì che anche i bambini e i giovani migranti particolarmente vulnerabili che vivono in Svizzera beneficino di una protezione migliore, sperimentino un processo di autodeterminazione e possano acquisire nuove prospettive.
Traduzione simultanea tedesco / francese / italiano.
Per la partecipazione (buffet incluso):
L'iscrizione è vincolante. In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare una e-mail di cancellazione a: [email protected]
In caso di cancellazione, i costi di partecipazione non saranno rimborsati.
Commissione federale della migrazione CFM
www.ekm.admin.ch
Linkedin
Facebook